CHIAMAPRENOTA
Skip to main content

Diciamolo subito: al Boffenigo si mangia bene. Non sono parole nostre ovviamente, ma dei nostri numerosi clienti che ogni giorno apprezzano le bontà che lo chef porta in tavola. Tra i tanti piatti ce n’è però uno in particolare che ha conquistato il cuore di tutti quelli che sono venuti a cenare da noi, sulla terrazza panoramica che si affaccia sul lago di Garda. Si tratta della marmellata di pomodorini piccanti e alloro. Nel nostro ristorante accompagna il filetto di manzo alla griglia, ma si sposa bene anche con altri tipi di carne e pesce cotti alla griglia, oppure con i formaggi stagionati.

Le cose buone nascono da una bella storia

Dietro questa ricetta c’è una bellissima storia, che la rende ancora più preziosa e che ci fa davvero piacere raccontarti. Devi sapere che fin da piccolo il nostro chef ha iniziato a cucinare insieme alla sua mamma, imparando a preparare le marmellate con i prodotti freschi di stagione e portando avanti insieme a lei questa importante tradizione di famiglia. È in quel periodo che ha scoperto i segreti delle confetture e con il passare degli anni si è appassionato a tal punto da iniziare a sperimentare nuovi sapori, utilizzando ingredienti diversi dalla frutta e abbinando le sue marmellate ad altre preparazioni.

Tra le sue creazioni di maggior successo c’è sicuramente questa marmellata di pomodorini piccanti, con cui è riuscito ad ottenere un risultato dal sapore equilibrato, affinandone il gusto dopo vari esperimenti. I clienti che l’hanno provata gli chiedono immancabilmente un piccolo vasetto da portare a casa e lui ovviamente li accontenta, con grande soddisfazione.

Gli abbiamo chiesto se era disposto a darci la sua ricetta, da condividere con tutte le persone come te che vogliono provare a farla in casa e siamo felici di dirti che ha accontentato anche noi.

La ricetta: marmellata di pomodorini piccanti e alloro

Questo è il periodo dell’anno migliore per farla, perché i pomodorini sono di stagione e possono sprigionare tutto il loro gusto intenso.

Prima di tutto gli ingredienti. Procurati:
• 1 kg di pomodorini datterini
• 300 g di zucchero
• 2 peperoncini cornetto. Sceglili freschi, interi e grandi
• 5 foglie di alloro

Lo chef utilizza l’alloro del nostro giardino che è incredibilmente profumato, quindi se ti è possibile preferisci le foglie di alloro fresche a quelle essiccate.
Ed ora passiamo al procedimento: pulisci bene pomodori, peperoncini e alloro e taglia pomodori e peperoncini a pezzi non troppo piccoli, eliminando il picciolo. Metti i tre ingredienti in una ciotola capiente insieme allo zucchero e mescola bene. Riponi poi la ciotola in frigo per almeno 48 ore, affinché gli ingredienti possano macerare e i sapori possano iniziare a fondersi. Passate le 48 ore versa il contenuto della ciotola in una pentola d’acciaio e cuoci sul fuoco a fiamma moderata fino a che l’acqua non si sarà asciugata. Dopo che si è raffreddata puoi servire la marmellata, mantenerla in frigo per un breve periodo o riporla in dispensa in piccoli vasetti, avendo ben cura di sterilizzarli prima dell’uso e di creare il sottovuoto dopo averli riempiti.

Se decidi di provarla facci sapere come è venuta, ma se vuoi assaggiare quella originale vieni al Boffenigo, per gustarti dal vivo uno dei nostri piatti più apprezzati. E alla fine chiedi un vasetto allo chef, te lo darà con gioia!

Loading...