I souvenir nascono per un desiderio comune a tutti: portare a casa un piccolo pezzo della propria vacanza, che finisce sempre troppo presto e che ci teniamo a ricordare con grande affetto. Di solito si tratta di un oggetto particolare, come un soprammobile, una calamita o qualcosa di fatto a mano. Pensiamo per esempio ai merletti di Burano o alle maschere di Venezia. La lista è infinita e in un Paese come l’Italia così ricco di bellezze non è certamente difficile trovare qualcosa di affascinante da comprare durante le ferie.
Se anche tu hai scelto il Lago di Garda come meta delle tue vacanze, sappi che è una zona dove puoi trovare tanti souvenir, ma noi vogliamo consigliarti solo i prodotti migliori: quelli tipici, non i classici oggetti che finiscono a prendere la polvere su una mensola. Vogliamo parlarti dei veri tesori che nascono in questa zona, ovvero quelli enogastronomici. Sì, perché il Garda è un territorio straordinario dove assaggiare prelibatezze che puoi portare a casa con te… e trasformarle così in ricordi preziosi da mettere in tavola.
L’olio Garda DOP
Un olio extra vergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta “Garda” che proviene dalle province di Brescia, Verona, Mantova e Trento. Si distingue subito per il sapore delicato, leggero e fruttato, che accompagna bene qualsiasi piatto mediterraneo. All’assaggio si riconosce per l’armonia delle sue note organolettiche e per gli aromi equilibrati: i profumi di erba fresca, erbe aromatiche, fieno e carciofo, uniti al tipico retrogusto di mandorla, lo rendono davvero unico.
Il vino del Garda
Le verdi colline che circondano il Lago di Garda sono ricoperte da numerosi vigneti, dai quali vengono prodotti pregiati vini conosciuti in tutto il mondo. Quelli più amati della zona sono senza dubbio il Bardolino Chiaretto “D.O.C. Classico”, il Valpolicella, l’Amarone, il Bianco di Custoza e il Lugana. Nella città di Bardolino, inoltre, puoi visitare il Museo del Vino che illustra i diversi processi della filiera vitivinicola: dalla coltivazione della vite alla raccolta, dalla trasformazione dell’uva all’imbottigliamento, dall’affinamento del vino nelle botti fino al suo trasporto.
I tortellini di Valeggio sul Mincio
Se hai una passione per la pasta fresca, non puoi non amare i celebri tortellini di Valeggio sul Mincio. Rigorosamente fatti a mano, con una sfoglia sottilissima e ripieni di carne, si sposano alla perfezione con il burro fuso e la salvia, ma sono ottimi anche in brodo. Un capolavoro della tradizione culinaria locale le cui origini si allacciano con i racconti e le favole tramandate da una generazione all’altra. Il tortellino di Valeggio, infatti, è conosciuto anche con il nome di “Nodo d’amore” grazie a una leggenda che narra la storia di due amanti, la ninfa Silvia e il capitano Malco, che lasciarono sulle rive del fiume Mincio un drappo di seta gialla annodato come pegno del loro contrastato amore.
Il tartufo del Baldo
Per i palati più raffinati e ricercati, ecco un ricordo speciale da portare a casa o regalare agli amici: il tartufo nero del Baldo, conosciuto anche come “scorzone”, da assaporare con un piatto di tagliatelle o un buon risotto. Cresce sulle Colline Moreniche, sulle rive orientali del lago e soprattutto sul Monte Baldo, da cui prende il nome. Diventato il simbolo della tradizione montebaldina, questo prodotto è una peculiarità di Caprino Veronese, dove ogni anno a fine agosto si svolge la grande sagra dedicata alle degustazioni di piatti tipici a base di tartufo nero.
Formaggio Monte Veronese
Il Lago di Garda è famoso anche per la produzione di formaggi, come il Monte Veronese.
La zona di provenienza del latte, della sua trasformazione e della stagionatura del formaggio è situata nella parte settentrionale della provincia di Verona, un’area prevalentemente montana, ricca di fertili pascoli, che vanta un’antica tradizione di allevamento del bestiame, di alpeggio e di produzione di latte e formaggio. In questo territorio, che corrisponde alla Lessinia, al Monte Baldo e alla fascia collinare prealpina veronese, è documentata la produzione di formaggio fin da prima dell’anno Mille, quando costituiva una preziosa merce di scambio che sostituiva la moneta.
E questo non è che l’inizio di una lunga lista, perché il Lago di Garda, in qualsiasi luogo, ci regala prodotti fantastici che arricchiscono le nostre ricette, ci rendono più felici e portano un pezzo di vacanza nelle nostre case.
Vanessa,
Guest Experience Manager